
Costa Rei, situata sulla costa sud-orientale della Sardegna, è rinomata per le sue spiagge incantevoli e le acque cristalline. Questa località è una delle destinazioni turistiche più amate dell’isola, grazie alla sua bellezza naturale e alla tranquillità che offre.
Attività e Servizi
Le spiagge di Costa Rei e dintorni offrono una vasta gamma di attività per tutti i gusti: sport acquatici, escursioni in barca, snorkeling e immersioni. Inoltre, sono presenti numerosi stabilimenti balneari attrezzati con lettini, ombrelloni e punti di ristoro.
Le spiagge di Costa Rei e i suoi dintorni sono veri e propri gioielli della Sardegna, pronte a offrire esperienze indimenticabili. Che si cerchi relax, avventura o pura bellezza naturale, questa zona ha tutto per una vacanza perfetta. Costa Rei presenta un lungo litorale che alterna ampie spiagge sabbiose a intime calette. La costa sud-orientale della Sardegna, ancora incontaminata, è definita un paradiso e soprannominata il “mare dei Caraibi italiani” per le sue acque basse e cristalline. La spiaggia di Costa Rei è stata inserita dalla prestigiosa guida Lonely Planet tra le dieci spiagge più belle del mondo. Il territorio offre anche aree lagunari come quelle di Feraxi, Colostrai, Torre Salinas e San Giovanni, situate proprio di fronte alle spiagge.

LE SPIAGGE PARTENDO DA NORD
Spiaggia di Torre Salinas
Un’ampia distesa di sabbia scura con acque basse e calde. Prevalentemente libera, dispone di zone attrezzate dove è possibile noleggiare lettini e usufruire di servizi come bagni, bar e chioschi. Nei pressi dell’antica torre di osservazione, si può salire per scattare splendide foto della costa dall’alto. Inoltre, nelle vicinanze si trova uno stagno frequentato da numerosi fenicotteri rosa. Raccomandiamo questa spiaggia per la sua comodità e tranquillità, ideale per trascorrere giornate serene con i propri bambini in totale libertà. (COLLEGAMENTO)

Spiaggia di Colostrai
Questa vasta spiaggia, lunga quasi 3 km, è una delle più affascinanti nella regione a nord di Costa Rei. Completamente sabbiosa, è caratterizzata da dune di sabbia finissima che le conferiscono un’atmosfera selvaggia. L’acqua è cristallina e il fondale, generalmente basso e sabbioso, varia leggermente ma rimane sempre calmo. A nord, la spiaggia è dominata dal promontorio con la Torre Salinas, mentre a sud termina con il braccio della peschiera di Colostrai. Nelle vicinanze, troverete un parcheggio comodo e alcuni bar per una pausa ristoro. (COLLEGAMENTO)
Spiaggia di Feraxi
Questa spiaggia di origine vulcanica si estende per circa 3 chilometri, offrendo ampi spazi e una tranquillità rara. Qui, il profumo del mare e il suono del vento sono gli unici suoni che sentirai. La sabbia ambrata e l’acqua cristallina dalle sfumature verde chiaro creano un paesaggio incantevole. Poco conosciuta e per questo poco affollata, la spiaggia è raggiungibile tramite una strada bianca e alcuni sentieri. Sono presenti chioschi dove è possibile noleggiare lettini e ombrelloni. Ideale per gli amanti delle immersioni, offre fondali meravigliosi da esplorare. A poche centinaia di metri dall’ingresso, le dune ricoperte di asfodeli in fiore offrono uno spettacolo unico. (COLLEGAMENTO)

Spiaggia di Porto S’ilixi e Cala sa Figu.
Questa graziosa spiaggia offre sabbia fine e acque cristalline. Solitamente tranquilla e poco frequentata, probabilmente a causa del difficile accesso: un sentiero di circa 300 metri, non molto agevole, conduce alla spiaggia. Non ci sono servizi o chioschi. Ideale per chi ama la natura incontaminata! (COLLEGAMENTO)
La Baia delle anfore è più difficile da raggiungere e deve il suo nome a un relitto romano affondato nelle sue acque.
La spiaggia di Capo Ferrato,
uno sperone roccioso che si protende nel mare, è il risultato di antiche colate laviche. (Collegamento)
Dopo Capo Ferrato, Sa Punta, la Spiaggia di Porto Pirastu inizia la spiaggia di COSTA REI
SPIAGGIA DI COSTA REI
Il nostro appartamento si trova nella parte centrale (MONTE NAI) e più bella di Costa Rei, sotto al Monte Nai

(qui di seguito un link ad un video pubblico disponibile su You Tube e caricato da altri soggetti)
Spiaggia di Piscina Rei fino allo Scoglio di Peppino.
La spiaggia di Costa Rei si estende per 10 km di natura incontaminata e mare cristallino, offrendo una fuga perfetta dalla vita frenetica. Questo angolo di paradiso, che non ha nulla da invidiare ai Caraibi, è stato bonificato nell’Ottocento dai detenuti delle carceri di Castiadas, guadagnandosi così il nome di “Costa dei Rei”, successivamente evoluto in “Costa Rei”. Al Termine della Spiaggia si trova Il famoso Scoglio di Peppino, una delle attrazioni più rinomate della zona, prende il nome da un pescatore locale, Peppino, che si dice venisse qui a pescare.
Spiaggia di Santa Giusta .
La spiaggia si estende per 1.200 metri, caratterizzata da sabbia granulosa e una splendida scogliera levigata che incornicia il paesaggio. (COLLEGAMENTO)

Proseguendo lungo la costa, oltre il villaggio turistico “SANT’ELMO”, troverete la collinetta di Monte Turno che protegge la bellissima “Cala Sant’Elmo”, caratterizzata da scogli e piccole insenature sabbiose.
SANT’ELMO:
La spiaggia di Sant’Elmo si estende per 200 metri. Protetta dal Monte Turno, un vulcano ormai inattivo, questa splendida insenatura offre una finissima sabbia e meravigliose rocce levigate dal tempo. (COLLEGAMENTO)
SU CANNISOI:
La spiaggia di Su Cannisoni si estende per 400 metri. Questa località, meno conosciuta a causa delle difficoltà di accesso, è una caletta intima con sabbia granulosa e bianca. Protetta da due promontori rocciosi e circondata da una bassa vegetazione, offre un’atmosfera suggestiva grazie alla campagna deserta alle spalle. (COLLEGAMENTO)
CALA MONTE TURNO:
La spiaggia di Cala Monte Turno è una meravigliosa baia di sabbia bianca che si tuffa in un mare cristallino. Estesa per circa 300 metri, nella parte destra (di fronte al mare) offre un punto ristoro e il locale per serate estive “IkiBeach”.
CALA MARINA (SAN PIETRO):
La spiaggia di Cala Marina, conosciuta anche come spiaggia di San Pietro, è caratterizzata da una rigogliosa vegetazione alle sue spalle e da affascinanti scogli incastonati nella sabbia che arricchiscono il litorale.
CALA SINZIAS:
La spiaggia di Cala Sinzias è una splendida oasi situata ai piedi di colline costiere ricoperte di vegetazione. Accanto alla spiaggia, una profumata pineta con gigli bianchi offre un’atmosfera incantevole. La sabbia dorata e compatta si estende per 800 metri, creando un litorale perfetto per una giornata di relax. Sulla spiaggia si trova il Lido Tamatete, ideale per una cena serale suggestiva.
CALA PIRA:
Cala Pira è una splendida spiaggia con sabbia bianca e acque cristalline, situata alla fine di una valle pianeggiante. Lunga circa 400 metri, si trova in una pittoresca insenatura dominata da un’antica torre spagnola. Circondata da una rigogliosa pineta e adornata da affascinanti scogli emergenti, si affaccia su un mare trasparente. La sabbia finissima si alterna a bianchi ciottoli levigati, creando uno scenario incantevole.
SPIAGGE VERSO VILLASIMIUS

Spiaggia di Punta Molentis
Punta Molentis, il cui nome deriva dal sardo “su molenti” (l’asino), è un promontorio e una spiaggia che insieme costituiscono una delle aree più incantevoli di Villasimius. Circondata da imponenti rocce granitiche, la spiaggia si tinge di un delicato colore rosato al tramonto, creando un’atmosfera perfetta per un momento romantico. Il promontorio è ricoperto da arbusti mediterranei e da variopinti cactus in fiore, che rinfrescano l’aria. Inoltre, è abitato da coniglietti e uccelli acquatici, aggiungendo un tocco fiabesco al paesaggio.
Spiaggia di Is Traias
Situata nel territorio di Villasimius, nella frazione di Is Traias, questa spiaggia vanta sabbia finissima e bianca, accompagnata da un mare verde smeraldo. Lunga circa 150 metri, è ben protetta dal maestrale grazie a due piccoli promontori rocciosi ricoperti di macchia mediterranea. Il fondale molto basso rende la spiaggia di Is Traias ideale per le famiglie con bambini piccoli. Gli appassionati di snorkeling possono ammirare la ricca fauna marina dei fondali. La varietà di vita marina è una caratteristica distintiva dell’area marina protetta di Capo Carbonara. Poco distante si trova Porto Luna, una piccola caletta con sabbia dorata. Per chi ama esplorare i dintorni, nelle vicinanze della spiaggia si può visitare una necropoli romana chiamata Accu is Traias, che comprende 30 sepolture con corredi funerari e anfore ben conservate.
Spiaggia di Simius
La spiaggia di Simius, da cui Villasimius prende il nome, si estende per un chilometro di soffice sabbia bianca a forma di semicerchio, vicino allo stagno di Notteri. Situata a sud-est del centro abitato, la spiaggia è protetta a nord dal promontorio di Porto Luna che la ripara dal vento. Il mare, limpido e trasparente, offre una gamma di colori che variano dal verde all’azzurro, creando uno spettacolo romantico che invita a passeggiare lungo la riva. La spiaggia è ben attrezzata con servizi e comfort di ogni tipo, incluse scuole di windsurf e kitesurf.
Spiaggia di Timi Ama
La spiaggia di Timi Ama si trova in uno scenario naturale mozzafiato: imponenti montagne verdi sovrastano una pineta che sfocia in splendide dune di sabbia bianca, culminando in un mare limpido dalle tonalità turchesi. Situata tra Porto Giunco e Simius, è una delle spiagge più affascinanti di Villasimius. Caratterizzata da sabbia bianca e fine e da acque cristalline con fondali bassi, è ideale per i bambini piccoli. Dotata di tutti i comfort, offre punti di ristoro, parcheggio, noleggio di ombrelloni e, per chi cerca un’avventura in mare, pedalò e canoe.
Spiaggia di Porto Giunco
Frammenti granitici conferiscono alla lunga distesa di sabbia soffice e chiara sfumature rosate, come se i colori di Porto Giunco fossero stati scelti da un pittore talentuoso. Considerata una delle spiagge più belle d’Italia, Porto Giunco è stata spesso utilizzata come set per numerosi spot pubblicitari. Il fondale basso e sabbioso è ideale per i bambini, mentre i promontori circostanti proteggono la spiaggia dai venti, offrendo una piacevole sensazione di privacy. Dune di sabbia bianca, ricoperte da lentischi e ginepri, circondano la spiaggia, diffondendo nell’aria il profumo tipico della macchia mediterranea. Nelle vicinanze si trova un ampio parcheggio, raggiungibile attraverso un sentiero che attraversa un boschetto di eucalipti. Lungo il sentiero, è possibile ammirare lo stagno di Notteri, habitat di splendidi fenicotteri rosa.
Spiaggia di Cava Usai
Situata all’estremità di Capo Carbonara, la Spiaggia di Cava Usai offre una vista spettacolare sulla Torre di Porto Giunco a nord e, in lontananza, sull’Isola dei Cavoli. Il suo nome deriva dall’antica cava di granito, sfruttata dalla famiglia Usai fino al 1950. La spiaggia presenta una combinazione di sabbia e rocce, con acque cristalline di un azzurro brillante, punteggiate da scogli ideali per i tuffi. Con una maschera subacquea, si possono osservare numerosi pesci che popolano i fondali, specialmente vicino alla riva. Un vero spettacolo da non perdere.
Cala Burroni
Situata nella splendida area di Capo Carbonara, Cala Burroni è una spiaggia affascinante. Il litorale è un mosaico di ciottoli, massi, rocce e sassolini di varie dimensioni e colori. Le acque cristalline, con sfumature verdi e una profondità media fin da subito, ospitano una ricca varietà di pesci. Dietro la spiaggia si innalza il promontorio di Capo Carbonara, coperto da rigogliosa vegetazione. Questo promontorio protegge Cala Burroni dal maestrale, garantendo sempre un ambiente sereno e accogliente.
Isola dei Cavoli
L’Isola dei Cavoli, di origine granitica, si trova a meno di un chilometro da Capo Carbonara ed è caratterizzata da splendide coste frastagliate, interrotte da piccole insenature con sabbia bianca e fine e rocce granitiche. Cala di Ponente, Cala del Morto, Cala del Ceppo e Cala di Scasciu: numerosi paradisi terrestri con acque limpide e azzurre, frequentate da delfini e barracuda. Il nome dell’isola potrebbe derivare da un errore di traduzione: “isula de is càvurus” significa infatti isola dei granchi. Secondo teorie più recenti, il nome potrebbe invece riferirsi alla presenza endemica di piante di cavolo selvatico.
Cala Caterina
La baia di Cala Caterina, situata sulla costa meridionale del promontorio di Capo Carbonara, si distingue per le sue due insenature principali. La prima, più piccola, è circondata da scogli di granito che la riparano dai venti di maestrale, creando un rifugio sereno per chi cerca una spiaggia meno affollata. Qui, la sabbia bianca e fine si mescola con un mare color smeraldo, con fondali bassi e sabbiosi ricchi di pesci visibili nell’acqua cristallina. La seconda spiaggia, simile per caratteristiche, è più ampia e maggiormente esposta ai venti. L’erosione delle rocce granitiche crea affascinanti sfumature rosate nella sabbia, che, insieme ai colori rosa e viola dei fiori sugli scogli, regalano un paesaggio mozzafiato.
Spiaggia del Riso
Tra le spiagge di Villasimius, la Spiaggia del Riso è una tappa imperdibile. Il suo nome deriva dai piccoli granelli bianchi di quarzo granitico che compongono la sabbia, levigati dal mare con il tempo. Questa caratteristica distintiva rende la Spiaggia del Riso una delle più celebri del Sud Sardegna. I granelli, simili a chicchi di riso, si armonizzano splendidamente con il verde delle colline circostanti e il turchese cristallino del mare, creando un paesaggio incontaminato e quasi lunare. Vi consigliamo di visitare la Spiaggia del Riso al tramonto per un’esperienza indimenticabile. I fondali bassi e ricchi di pesci, uniti alle strutture ben attrezzate, offrono comfort e svago per ogni esigenza.
Spiaggia di Campulongu
Una cintura di pini e ginepri avvolge la lunga spiaggia di Campulongu, circondata da rocce granitiche. L’acqua, cristallina come una piscina, e la sabbia bianca accanto al mare turchese creano un panorama che ricorda i lontani Caraibi. Il fondale basso rende Campulongu ideale per le famiglie con bambini, che possono ripararsi all’ombra dei pini nelle ore più calde. I piccoli, con maschera e boccaglio, possono ammirare i numerosi pesci che popolano i bassi fondali sabbiosi: occhiate, ricciole, castagnole, cernie e molti altri. La spiaggia è ben attrezzata: è possibile noleggiare attrezzature balneari, rilassarsi ai tavoli dei punti di ristoro e trovare facilmente parcheggio nel vicino ampio parcheggio.
Spiaggia di Campus
Tra le spiagge più belle di Villasimius spicca quella di Campus. Situata alla foce di un ruscello, questa spiaggia è ampia e spaziosa, con sabbia dorata e soffice, punteggiata da macchia mediterranea. Racchiusa tra due promontori che la proteggono, offre un ambiente tranquillo e riparato. Oltre uno dei promontori si trova la spiaggetta di Cuccureddus. La spiaggia di Campus è ben attrezzata, con ristoranti, hotel e servizi di noleggio attrezzature balneari.
Spiaggia di Is Piscadeddus
Lungo la splendida costa di Villasimius, spicca la spiaggia di Is Piscadeddus. Questa piccola insenatura, con i suoi numerosi scogli e il minuscolo arenile di sabbia bianca e fine, rappresenta un angolo di paradiso. Le acque, limpide e cristalline, sfumano dal verde all’azzurro, tipiche delle spiagge della zona. Il fondale è basso e sabbioso, punteggiato da qualche pietra. Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare da una spiaggia a Villasimius, Is Piscadeddus è poco frequentata, rendendola ideale per chi cerca tranquillità e privacy durante la giornata al mare.
Capo Boi
Nel comune di Sinnai, all’interno dell’area marina protetta di Capo Carbonara, si trova Capo Boi: un promontorio roccioso ricoperto di vegetazione mediterranea, su cui sorge una torre di avvistamento spagnola di circa cinque secoli. Alla sinistra del promontorio, incastonate nella scogliera, si trovano numerose calette di sabbia bianchissima, mentre alla destra si estende una lunga spiaggia di sabbia dorata.
Spiaggia di Porto Sa Ruxi
Immersa nel Parco Geomarino di Capo Carbonara, la spiaggia di Porto Sa Ruxi offre un’esperienza quasi selvaggia. Caratterizzata da dune di sabbia bianca e soffice, è avvolta da pini marittimi, ginepri secolari e cespugli di mirto. I fondali bassi e le colline che la riparano dal vento rendono Porto Sa Ruxi ideale per le famiglie con bambini piccoli. È anche una meta prediletta per gli appassionati di immersioni subacquee, che possono esplorare la ricca fauna marina. Le acque cristalline, di un turchese smeraldo, si fondono con la sabbia candida e fine, creando un paesaggio da cartolina.
